Scienze In Vetta, sabato 22 Agosto

10.00-12.00 / 15.00-17.00
Allestimento di 4 isole scientifiche tematizzate in cui i partecipanti si cimenteranno in piccoli giochi, condurranno esperimenti e utilizzeranno alcuni strumenti scientifici.

18.00 – 19.30
TAVOLA ROTONDA moderata da Roberta Villa

La principale connessione tra gli esseri umani è data dalla lingua: ma questa, oggi, quanto unisce e quanto divide? I social la potenziano o la mortificano? È inevitabile che in rete il discorso diventi “hate speech”? Quanto è stata importante la comunicazione online, anche durante il lockdown?

Relatori sul palco
VERA GHENO – linguista e autrice, che tra le altre cose si è occupata anche delle “parole della pandemia” con un libro scritto durante il lockdown, “Parole contro la paura”.
FABIANA ZOLLO – docente di informatica all’Università Ca’ Foscari di Venezia.

In collegamento Streaming
Anna Masera, giornalista e Garante dei lettori del quotidiano torinese La Stampa

Talk finale: PAOLO VINEIS – epidemiologo dell’Imperial College di Londra, vice presidente del Consiglio superiore di sanità.

21.00 – 22.30
SHOW SERALE – “Storie Sconcertanti” di e con Dario Vergassola

Dario Vergassola festeggia venti anni di carriera come intervistatore comico!
Dopo gli esordi con le spassose interviste a calciatori e veline realizzate per Zelig, cercherà un approccio più serioso intervistando gli ospiti del salotto di Serena Dandini ma realizzerà invece esempi magistrali di graffiante satira. Ma poi non ha più smesso di realizzare interviste in TV e dal vivo coinvolgendo scrittori, scienziati, politici, sindacalisti senza farsi mancare brillanti manager o austeri professori.

Ormai temuto da tutti, ha recentemente iniziato ad intervistare anche altri esseri viventi trovando nella natura esempi di grande virtù su cui possiamo comunque ridere ma anche imparare a salvare il nostro mondo da una catastrofe ecologica.

Tutto questo infinito repertorio di domande/battute (e relative risposte) viene adesso riproposto In uno spettacolo dal ritmo così serrato ed incalzante che si rischia di perdersi in un esilarante sconcerto. Ma saranno proprio le nostre convinzioni a vacillare alla luce della satira intelligente di Dario Vergassola senza peraltro farci mancare spunti per ironizzare su noi stessi.