
La parola Freeride non deve solo significare “libertà con gli sci ai piedi” ma anche prudenza. Sciare fuori pista in modo responsabile oggi è un obbligo. Insegnamento delle nozioni sulla sicurezza in montagna, lettura dei pericoli durante la discesa, perfezionamento di tutte le tecniche teorico/pratiche legate a questa disciplina. Stages della durata di 3 giorni, rivolti agli appassionati di sci e snowboard.
Durata: 3 giorni
Livello minimo: sciatori/snowboarders che hanno già effettuato brevi discese di fuori pista
Gruppi: 4/6 persone
Costo a persona: 300,00 €
Il costo include: l’assistenza della Guida Alpina, ARTVA, imbrago, l’assicurazione in caso di soccorso.
Il costo non include: il pranzo, il biglietto di risalita con gli impianti, mezza pensione in albergo, eventuali transfer e qualsiasi cosa non specificata
Che cosa si insegna
– tecniche sciistiche o surfistiche;
– insegnamento pratico dell’uso degli A.R.T.V.A. (apparecchio di ricerca di persone sotto valanga) e nozioni di autosoccorso in caso di valanga;
– insegnamento di nozioni teoriche con dimostrazioni pratiche di nivologia;
– insegnamento teorico pratico di tecniche di base per un corretto svolgimento dell’attività di sci-escursionismo/backcountry.
Programma
1°giorno: Giornata di fuori pista nei boschi della Val Veny. Conoscenza e uso del materiale tecnico di auto soccorso (pala, sonda, A.R.T.V.A.)
2°giorno: Discesa di diversi itinerari di fuori pista del comprensorio dello Checrouit – Val Veny con perfezionamento della tecnica sciistica.
3°giorno: Discese del ghiacciaio del Toula, e boschi del Pavillon, nozioni di nivologia, e test finale sull’uso dell’A.R.T.V.A.