La continuità generazionale nelle aziende familiari

La continuità generazionale nelle aziende familiari

La continuità generazionale nelle aziende familiari

Workshop su “La continuità generazionale nelle aziende familiari“, in collaborazione con Deloitte & Touche 
Courmayeur, Sala Fondazione Courmayeur Mont Blanc, venerdì 2 marzo 2018 
16h30 – 18h30

Il workshop, promosso dalla Fondazione Courmayeur Mont Blanc in collaborazione con Deloitte, intende costituire un momento di approfondimento su uno dei temi maggiormente dibattuti in ambito imprenditoriale, ossia la continuità generazionale nelle aziende familiari. 

Gli imprenditori familiari sono chiamati, in un ambito sempre più complesso, ad affrontare quotidianamente sfide connesse ai cambiamenti strutturali dei modelli di business e dei contesti competitivi, tra i quali la continuità generazionale ed il legame con il territorio e le tradizioni, con impatti radicali sull’assetto organizzativo e strategico dell’azienda familiare. 

L’Iniziativa sarà aperta dal presidente del Comitato scientifico della Fondazione, Lodovico Passerin d’Entrèves e dai soci di Deloitte, Alessandro Puccioni, responsabile Audit & Assurance dell’area Valle d’Aosta, e Ernesto Lanzillo, Private & Family Leader Deloitte Italia. 

La serata prevede una prima introduzione a cura di Deloitte, che illustrerà quale sia l’atteggiamento delle imprese familiari a fronte di cambiamenti strutturali di scenario, con un particolare focus sul tema della continuità generazionale. 

Si passerà quindi alla Tavola rotonda, moderata dal dottor Ernesto Lanzillo, focalizzando l’attenzione sulle opportunità, nonché sulle minacce che le aziende familiari incontrano nei loro percorsi di crescita e alternanza delle generazioni. Al dibattito interverranno, quali relatori, personaggi di spicco dell’economia valdostana e non, che hanno vissuto in presa diretta il tema della continuità generazionale. 

Verrà, quindi, aperto il dibattito tra i partecipanti sul tema in oggetto e sulle esperienze condivise dai relatori.

L’evento è stato accreditato ai fini della formazione professionale continua degli avvocati e dei dottori commercialisti. 

Il Consiglio dell’Ordine degli avvocati di Aosta ha attribuito n. 2 crediti formativi. 
Il Consiglio dell’Ordine dei dottori commercialisti di Aosta ha attribuito n. 2 crediti formativi.