
L’ – Lievi dialoghi su fatti, scritti e misteri del cosmo | Papà, perché la notte è buia?
L’ – Lievi dialoghi su fatti, scritti e misteri del cosmo – a cura del giornalista Enrico Martinet e del fisico teorico Fabio Truc.
Nel corso dei quattro incontri proposti dal giornalista Enrico Martinet, il giornalista dialogherà con il fisico teorico Fabio Truc su temi quali: l’infinito, le onde gravitazionali, la fisica quantistica, il buio.
All’inizio di ogni incontro il giornalista farà una breve introduzione di attualità – di politica o di costume – quindi il dialogo verterà tra scienza e rimandi letterari, con brevi citazioni di versi poetici e brani di narrativa.
Di seguito le date previste:
- venerdì 24 gennaio ore 21.00
Una noce nell’infinito – La rilettura dell’Amleto di Shakespeare come metafora del sapere scientifico del Seicento in astronomia. La noce è la chiave e compare in un famoso dialogo tra il principe e i suoi due ex compagni di gioco Rosencrantz e Guildenstern.
- venerdì 14 febbraio ore 21.00
Onde d’un mare invisibile – l’argomento riguarda la scoperta delle onde gravitazionali e la ricerca del gravitone, particella di base della gravità come il fotone lo è della luce. Il riferimento letterario è, tra gli altri, Rainer Maria Rilke.
- venerdì 6 marzo ore 21.00
Il topo di Einstein e il gatto di Schrödinger – Fisica quantistica. Il principio della sovrapposizione di stati. Il riferimento letterario è il Teatro dell’assurdo e Pirandello.
- venerdì 27 marzo ore 21.00
Papà, perché la notte è buia? – Appare come una banalità ma in realtà, con miliardi di miliardi di stelle, il buio non dovrebbe esistere. Riferimenti letterari fra gli altri a Jean Giono, Giacomo Leopardi, Jorge Luis Borges ecc.