Incontri della Fondazione Courmayeur

La montagna in divenire

Laboratorio per bambini: Una balena va in montagna

tratto dall’omonimo libro (editori CAI e Salani), con gli autori Ester Armanino e Nicola Magrin. Organizzato in collaborazione con il Club Alpino Italiano

Courmayeur Jardin de l’Ange, 8 agosto 2020, ore 10.30

Una balena che sogna le montagne e un bambino che non ha mai visto il mare: sono loro i protagonisti del nuovo libro per ragazzi “Una balena va in montagna” di Ester Armanino e Nicola Magrin, edito da Salani Editore e Club alpino italiano per la collana “I caprioli”.

Si tratta di una favola illustrata con acquerelli, rivolta ai bambini dai tre agli undici anni, con il quale gli autori, insieme al Club alpino italiano, intendono avvicinare i più piccoli al mondo della montagna e all’ambiente naturale grazie alla fantasia e all’immaginazione, trasmettendo loro l’importanza di sapersi aprire al diverso, di conoscerlo, accoglierlo e rispettarlo.

Testi e acquerelli intendono poi insegnare alcuni elementi del ciclo di una risorsa preziosa come l’acqua. La prima protagonista della storia è Niska, una balenacuriosa, che da sempre si chiede come faccia l’acqua ad arrivare al mare. Poi c’è un bambino che vive tra i boschi e il mare non l’ha mai visto. Le strade dei due si incontrano quando Niska risale un fiume per trovare la risposta alla propria domanda e rimane incastrata tra le vette, vicino alla baita dove abita il piccolo montanaro.

Grazie alle lacrime versate dalla balena intrappolata, inizierà un viaggio che cambierà la vita di entrambi, i quali, anche se alla fine torneranno a vivere nei rispettivi luoghi natali, porteranno per sempre con sé l’arricchimento dato dalla conoscenza della vita e dei bisogni dell’altro, del diverso.

La favola, grazie alla voce fresca e capace della Armanino, alla quale si aggiungono gli acquerelli di Magrin, essenziali, suggestivi e godibili anche dagli adulti, intende dunque essere d’ispirazione per grandi e piccoli, invitandoli a trovare il coraggio e a partire alla scoperta del mondo e della natura.

Maggiori informazioni: Fondazione Courmayeur Mont Blanc