Festival delle Nuove Vie

Conversazioni, letture, degustazioni, concerti ed eventi speciali.

Quarta edizione della maratona letteraria e culturale che porta a Courmayeur scrittori, giornalisti, imprenditori, alpinisti ed “esploratori del possibile”.

Se un luogo comune vuole che in montagna tutte le vie siano state aperte e non rimane nulla da scoprire, il Festival delle Nuove Vie darà voce a quegli “esploratori dell’immaginario” che, con le loro storie, non smettono di svelare inattesi paesaggi.

Il Festival si distingue da altre manifestazioni per la suggestione dei luoghi in cui si svolge, l’incanto di Courmayeur e del Monte Bianco, da sempre scenario di esplorazione, frontiera e passaggio, oltre che per l’inedito mix di scrittori di letteratura, giornalisti, scrittori di viaggio e di montagna che saranno pronti a incontrare il pubblico.

 

Presto il Programma 2016

Edizone 2015

L’edizione 2015 si aprirà anche ai più piccoli, i lettori di domani. Una delle novità di quest’anno sono, infatti, i laboratori realizzati da Giunti Editore all’interno della biblioteca comunale di Courmayeur (dal 20 al 22 agosto, alle ore 16.00). La speciale formula della manifestazione prevede momenti di lettura e atelier ludico-didattici.

Il primo giorno sarà dedicato alla fortunata serie di libri di Silvia Serreli, a cui sono ispirati le attività e i giochi nell’appuntamento dal titolo “TEA, a chi piacciono le verdure?”. Il secondo giorno sarà l’ideale per “mettere le mani in pasta” e partecipare ad esperimenti con frutta, verdura e altre delizie. Il terzo giorno, infine, i partecipanti si immergeranno nell’universo dei libri di Topo Tip, imparando che “le regole sono importanti”.

Preview Festival

Nell’attesa, il pubblico potrà scoprire in anteprima l’atmosfera che si respirerà durante la rassegna: la Preview Festival porterà, infatti, sul palco del Jardin de l’Ange due ospiti d’eccezione. Lunedì 3 agosto, alle ore 18.00, lo scrittore e alpinista cadorino Francesco Vidotto, autore di “Oceano”, – mi chiamo Oceano, sono Boscaiolo e non ho mai visto il mare – . Mercoledì 12 agosto con lo scrittore Luca Bianchini, autore di “Dimmi che credi al destino”: le avventure di un microcosmo di personaggi in trasferta ad Hampstead, a Londra, dove ha sede l’unica libreria italiana della City.

Il Festival 2015

In programma, quattro o cinque incontri quotidiani, occasioni per scoprire “Nuove Vie”.

Giovedì 20 agosto

Ad aprire la rassegna, giovedì 20 agosto, alle ore 11.00 sarà il giornalista e storico Paolo Mieli, attuale presidente di RCS Libri, che dialogherà con Andrea Farinet, docente di Psicologia del Consumo e Marketing Relazionale.

Alle 17.00 la parola passerà ai fratelli Saverio e Andrea Quadrio Curzio, alla guida del gruppo QC Terme, azienda leader nel settore del benessere italiano, che incontreranno il comico Paolo Cevoli e con lui celebreranno l’anniversario dei dieci anni dall’apertura del centro termale QC Terme a Pré Saint Didier, a 2 Km da Courmayeur.

Alle ore 18.00, nell’ambito della collaborazione con la Fondazione Courmayeur Mont Blanc, il palco accoglierà Gherardo Colombo, pubblico ministero nell’inchiesta Mani Pulite: l’ex magistrato dialogherà con il giornalista valdostano de La Stampa Enrico Martinet.

Infine, la giornata si chiuderà con Francesco Moser, uno dei più grandi ciclisti di tutti i tempi, con 273 vittorie all’attivo, un Giro d’Italia e un record mondiale dell’ora: il campione dialogherà con Alberto Laurora, organizzatore de La MontBlanc, la granfondo che si tiene a Courmayeur dal 2013.

Venerdì 21 agosto

Alle ore 11.00, Gualtiero Marchesi, lo chef italiano tra i più noti nel mondo, condividerà il palco con Piero Roullet, storico albergatore di Cogne tra i fondatori del marchio che unisce gli chef stellati della Valle d’Aosta.

Nel pomeriggio proseguirà con un tris di appuntamenti imperdibili: Vittorio Sgarbi incontrerà Emily Rini, assessore regionale all’Istruzione e alla Cultura della Valle d’Aosta.

Alle ore 18.00 la parola passerà allo chef Davide Oldani, uno dei volti di Ambassador per Expo Milano 2015, e ad Alessandro Cavaliere, presidente dell’Associazione degli albergatori valdostani.

Alle 19.00 si resterà in tema enogastronomico con Teo Musso, il “birraio visionario delle Langhe”, che racconterà la propria avventura imprenditoriale ad un altro pioniere del made in Italy, Federico Grom, uno degli ideatori dell’omonima catena di gelaterie artigianali di successo. Un incontro “annaffiato” da una degustazione di birra Baladin.

Sarà invece Nives Meroi, la più grande alpinista italiana, la donna dei dodici 8.000, a chiudere la giornata, in compagnia di Betta Gobbi, titolare dell’azienda di Courmayeur Grivel, leader nel settore delle attrezzature per lo sport in montagna.

Sabato 22 agosto

Alle ore 11.00 sarà Federica Bieller, che ospiterà Marco Bianchi, divulgatore scientifico della Fondazione Umberto Veronesi.

Nel pomeriggio, alle ore 17.00, lo storico conduttore radiofonico Giuseppe Cruciani dialogherà con Cesare Bieller.

Alle 18.00 il pubblico potrà conoscere Alberto Alessi, presidente del noto marchio simbolo del design made in Italy: l’imprenditore sarà presentato da Caterina Caramello, creativa e originale interior designer di Courmayeur.

Alle ore 21.00 la chiusura dell’edizione 2015 della rassegna sarà affidata a Mauro Corona: uomo dalle mille risorse, scrittore, alpinista e scultore ligneo, cantore dei boschi e del ritorno ad un rapporto autentico con la natura, dialogherà con Cesare Bieller.

 

 

 

Altre info su www.festivalnuovevie.it