
Spostamenti, arrivi e partenze
La regione Valle d’Aosta è in zona arancione. Non sussistono limiti orari agli spostamenti.
Se devi entrare in Valle d’Aosta e provieni dall’estero, per alcuni paesi ci sono misure di precauzione in ingresso in Italia.
N.B. – Per individuare i paesi soggetti a restrizioni e le eventuali deroghe consulta sempre gli aggiornamenti del Ministero della Salute e del Ministero degli Esteri oppure usa il questionario orientativo.
Chi entra in Italia dall’estero, con qualsiasi mezzo di trasporto, deve:
- compilare il Digital Passenger Locator Form (dPLF) prima del proprio ingresso sul territorio nazionale collegandosi al sito: https://app.euplf.eu/#/ (*)
- presentare la Certificazione Verde Covid-19 (Covid Green Pass) che attesta, alternativamente, una delle seguenti condizioni:
– aver fatto la vaccinazione anti COVID-19 (in Italia viene emessa dopo ogni dose di vaccino)
– essere negativi al test antigenico rapido nelle ultime 48 ore o al test molecolare nelle ultime 72 ore
– essere guariti dal COVID-19 negli ultimi sei mesi
In caso di viaggio dall’estero in Italia, ai bambini con più di 6 anni è richiesto il tampone molecolare o antigenico rapido.
Per i viaggi fuori dall’Italia, i limiti sono decisi dai singoli Paesi e possono variare in base alla situazione epidemiologica. Prima di metterti in viaggio, informati sui siti dei governi dei Paesi di destinazione.
ATTENZIONE: fino al 31 gennaio 2022 chi proviene dai Paesi dell’Unione europea, dal Regno Unito o dalla Svizzera, anche se vaccinato o guarito, all’ingresso in Italia dovrà presentare anche un tampone molecolare negativo effettuato entro le 48 ore o antigenico entro le 24 ore. Per i non vaccinati oltre al tampone è prevista una quarantena di 5 giorni.
(*) [ L’autodichiarazione stampabile, scaricabile dal sito del Ministero degli Esteri, va usata solo in caso di impedimenti tecnologici alla compilazione del Digital Passenger Locator Form (dPLF). Se la destinazione finale del soggiorno è la Valle d’Aosta, la comunicazione (dPLF o autodichiarazione) va inviata al Dipartimento di Prevenzione dell’Azienda sanitaria locale via e-mail all’indirizzo: rientriestero@ausl.vda.it allegando, quando richiesto dalla normativa, una copia dell’esito di un tampone molecolare/antigenico con risultato negativo effettuato nelle 48 ore antecedenti all’ingresso nel territorio nazionale. ]
Misure di sicurezza
- Sono vietati gli assembramenti. È obbligatorio mantenere una distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro dalle persone non conviventi.
- Obbligatorio usare sempre la mascherina al chiuso (anche nei viaggi in automobile in presenza di persone non conviventi) . Mascherina obbligatoria all’aperto, anche in zona bianca, fino al 31 gennaio 2022.
Dall’obbligo di mascherina sono esclusi i bambini sotto i 6 anni, i soggetti con patologie e disabilità incompatibili con l’uso della mascherina. - Obbligo di indossare le mascherine di tipo FFP2 su tutti i mezzi di trasporto pubblico (fino al 31/03/2022).
- Obbligo di indossare le mascherine di tipo FFP2 in occasione di spettacoli all’aperto e al chiuso in teatri, sale da concerto, cinema, locali di intrattenimento e musica dal vivo (e altri locali assimilati) e di eventi sportivi al chiuso o all’aperto (fino al 31/03/2022). In tutti questi casi è vietato il consumo di cibi e bevande al chiuso.
- Vietato uscire in caso di sintomi influenzali o febbre (sopra i 37,5 ° C) o se si convive con persone che hanno sintomi riconducibili a Covid-19.
- Si consiglia di lavarsi le mani frequentemente o di usare un disinfettante.
Spostamenti, aperture e attività consentite
In Valle d’Aosta:
- I negozi sono aperti nel rispetto dei protocolli e delle misure di sicurezza vigenti.
- È possibile svolgere attività sportiva all’aperto (esclusi gli sport di contatto) nel rispetto della distanza di sicurezza interpersonale di almeno due metri tra persone non conviventi.
La Certificazione Verde Covid-19 è richiesta in Italia per accedere ai seguenti servizi e attività:
- Spostarsi tra comuni e regioni. In zona arancione senza la Certificazione Verde Covid-19 base non si può uscire dal comune e dalla regione se non per motivi di lavoro, salute, necessità. Deroghe:
– Consentito raggiungere le seconde case o fare rientro al proprio domicilio.
– Consentiti gli spostamenti dai comuni di massimo 5.000 abitanti verso città nel raggio di 30 chilometri, esclusi i capoluoghi di provincia. - dal 20 gennaio 2022 per i servizi alla persona (come parrucchieri, barbieri, estetisti)
- dal 1° febbraio 2022 uffici pubblici, servizi postali, bancari e finanziari, attività commerciali non essenziali (esclusi i servizi essenziali come negozi di alimentari, edicole, librerie, farmacie, tabacchi).
ATTENZIONE: è richiesto il Super Green Pass o Certificazione Verde rafforzata (aver effettuato il vaccino o essere guariti dal Covid – NON vale il tampone negativo), per accedere ai seguenti servizi e attività:
- bar e ristoranti al chiuso e all’aperto, anche per il consumo al banco. Le attività di ristorazione sono aperte nel rispetto del distanziamento sociale e della capienza massima e senza limiti orari. Sempre consentiti l’asporto e la consegna a domicilio di cibi e bevande.
- spettacoli ed eventi sportivi
- mezzi di trasporto pubblico di linea (esclusi Taxi e noleggi con conducente con autovetture fino a nove posti, compreso quello del conducente che restano accessibli senza Green Pass)
- alberghi e strutture ricettive
- impianti di risalita con finalità turistico-commerciale anche se ubicati in comprensori sciistici;
- musei, mostre ed altri istituti e luoghi della cultura
- piscine, palestre, sport di squadra e centri benessere anche all’aperto
- centri termali (salvo che per attività riabilitative o terapeutiche)
- centri culturali, centri sociali e ricreativi anche per attività all’aperto (esclusi i centri educativi per l’infanzia)
- feste conseguenti alle cerimonie civili o religiose
- sagre e fiere, centri congressi
- sale gioco, scommesse e casinò.
La Certificazione Verde Covid-19 base e rafforzata, per l’accesso ai servizi sopra elencati, non è richiesta ai minori di 12 anni nè ai soggetti esenti sulla base di idonea certificazione medica.
Chiusure e sospensioni
Fino al 31 gennaio 2022:
- vietati gli eventi, le feste e i concerti, comunque denominati, che implichino assembramenti in spazi all’aperto
- chiuse le sale da ballo, discoteche e locali assimilati.
Informazioni sempre disponibili
In Valle d’Aosta il monitoraggio sanitario è continuo, gli aggiornamenti sull’evoluzione della situazione sono costanti e trasparenti e il Servizio Sanitario Regionale è organizzato per gestire i casi di contagio.
- Tamponi, test sierologici e vaccinazioni: elenco farmacie
- Numero verde locale 800.122.121 per avere informazioni non sanitarie sulle procedure gestionali attuate per coordinare le azioni di prevenzione e controllo
- Numero 112, per informazioni di carattere sanitario o per segnalare sintomi influenzali o problemi respiratori
- Numero “Infotamponi Covid-19” 0165.546222 – informazioni sull’effettuazione dei tamponi, il periodo di isolamento e di quarantena, il tracciamento dei contatti. Attivo tutti i giorni della settimana (dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle 20 – sabato e domenica dalle 9 alle 15).
- Email: infotamponi@ausl.vda.it
- I comunicati ufficiali sono a disposizione alla pagina: https://www.regione.vda.it/pressevda/Eventi/coronavirus_i.aspx