Appuntamenti “La figura del “Che” Oggi”

Domenica 22 dicembre alle 17 al Jardin de l’Ange nel cuore di Courmayeur Mont Blanc, Aleida Guevara racconta suo padre il “Che”, Ernesto Guevara de la Serna, raccontando Cuba dopo la fine dell’Embargo

L’Assessorato alla Cultura del Comune di Courmayeur, in collaboazione con il CSC- Centro Servizi Courmayeur e il Centro di Studi Alessandro Milano organizza un incontro speciale con Aleida Guevara, figlia di Ernesto Guevara, per parlare di Cuba e dei cambiamenti futuri del Paese a seguito della rimozione dell’embargo statunitense.

A condurre la serata Antonio Vermigli di Rete Rediè Resch e Enrico Martinet, giornalista “La Stampa”

L’incontro di Courmayeur è una delle tappe di un percorso che Aleida Guevara sta compiendo in Italia in questi ultimi tempi con la volontà di parlare del suo paese e di ciò che ha rappresentato e rappresenta ancora la figura di suo padre, anche rispetto ad argomenti di stretta attualità per il presente ed il futuro non solo di Cuba.

Globalizzazione, libertà, giustizia, fraternità, solidarietà, paura e speranza sono solo alcuni dei temi possibili che saranno anche al centro dell’incontro di Courmayeur, lungo un fil rouge che si nutre della scelta di campo dello stare con convinzione dalla parte di chi ha bisogno, capaci di prestare ascolto agli ultimi che fanno la storia.

Aleida Guevara

Aleida Guevara è la figlia primogenita di Ernesto Che Guevara e Aleida March. Lavora come pediatra a L’Avana (Cuba) dove è impegnata nella cura di bambini disabili e rifugiati. Compiuti gli studi ha fatto per due anni il medico volontario in Angola, dove era stato suo padre. E’ impegnata nella politica cubana a vari livelli, fa parte del corpo diplomatico, è vedova, e ha due figlie, Celia e Fanny che l’accompagna in questo viaggio.

Ernesto Guevara de la Serna, Che Guevara

Ernesto Guevara de la Serna, più noto come Che Guevara o semplicemente el Che (in spagnolo: pronuncia [el ‘ʧe]) o, in italiano, il Che(pronuncia [il ‘ʧe]) (Rosario, 14 giugno 1928[2] – La Higuera, 9 ottobre 1967), è stato un rivoluzionario, guerrigliero, scrittore e medicoargentino.

Guevara fu membro del Movimento del 26 di luglio e, dopo il successo della rivoluzione cubana, assunse un ruolo nel nuovo governo, secondo per importanza solo a Fidel Castro, suo alleato politico.

Nella prima metà del 1965 lasciò Cuba per attuare la Rivoluzione popolare in altri Paesi, prima nell’ex Congo Belga (ora Repubblica Democratica del Congo), poi in Bolivia. L’8 ottobre 1967 venne ferito e catturato da un reparto anti-guerriglia dell’esercito boliviano – assistito da forze speciali statunitensi costituite da agenti speciali della CIA – a La Higuera, nella provincia di Vallegrande (dipartimento di Santa Cruz). Il giorno successivo venne ucciso e mutilato delle mani nella scuola del villaggio. Il suo cadavere – dopo essere stato esposto al pubblico a Vallegrande – fu sepolto in un luogo segreto e ritrovato da una missione di antropologi forensi argentini e cubani, autorizzata dal governo boliviano di Sanchez de Lozada, nel 1997. Da allora i suoi resti si trovano nel Mausoleo di Santa Clara di Cuba. da Wikipedia

 

“Mio padre sapeva amare. La sua più bella caratteristica era proprio la capacità di amare. Per essere un vero rivoluzionario, devi essere un romantico. La sua capacità di dare se stesso alla causa nell’interesse di tutti era al centro delle sue convinzioni. Se solo potessimo seguire il suo esempio, il mondo sarebbe un posto molto più giusto”.

Così Aleida Guevara, 54 anni, medico pediatra allergologa presso l’ospedale Soler dell’Avana, membro del corpo diplomatico cubano ricordava in una recente intervista, la figura di suo padre Ernesto Guevara de la Serna, più noto come “il CHE”.

Appuntamenti “WorldWide Instameet Valle d’Aosta”

Courmayeur Mont Blanc scelta da Instagramers Valle d’Aosta eInstagramers Italia per uno degli incontri ufficiali WorldWide Instameet.

Il 21 e 22 Marzo, Instagram chiama a rapporto utenti e community con l’11° Worldwide Instameet, una giornata in cui chiunque può organizzare un momento di incontro per Instagramers.
Gli Instameet Igers sono eventi aperti a tutti e gratuiti in cui ci si incontra, ci si conosce, si scopre la città e si fanno tante foto.
Per la Valle D’Aosta è stata scelta la Festa di Plan Checrouit sulleCourmayeur Mont Blanc Funivie. Sarà una maniera ancora più speciale per iniziare la primavera, non dimenticate quindi di aggiungere alle vostre foto di sabato ‪#‎WWIM11VDA‬.

Per info su ‪#‎wwim11‬: Instagramers Italia