L’eredità di Leonardo nel nostro tempo tra scienza e natura

L’eredità di Leonardo nel nostro tempo tra scienza e natura 

a cura di Movie&Theater Società Srls

All’interno del progetto, presentato dal signor Finazzer Flori Massimiliano, dedicato a Leonardo da Vinci in occasione del 500° anniversario dalla sua scomparsa (con eventi aperti al pubblico tra cinema, performance, libri e laboratorio creativo sulle invenzioni di Leonardo e le macchine volanti) si svolgeranno in biblioteca, sabato 14 dicembre, i seguenti due eventi:

  • ore 16.30, presso l’area bimbi e ragazzi, presentazione del libro “Le invenzioni di Leonardo da Vinci” (Sassi Ed.) di Chiara e Girolamo Covolan. Perché non si può parlare di Leonardo se non si parte dalla creatività, dalla sua infanzia, dai suoi giochi e il sogno del volo. Per liberarsi almeno per una volta dall’ideologia della tecnologia. Seguirà laboratorio per bambini con attività dedicate alle costruzioni e alle sue invenzioni. 
  • ore 21.00, presso la sale dei volumi storici, conferenza “Leonardo e l’arte contemporanea” con Jacqueline Ceresoli dell’Accademia di Brera e l’esposizione dell’opera di arte contemporanea di Manuela Carrano. In scena l’arte contemporanea: dalla Gioconda con i baffetti di Duchamp all’Ultima cena di Andy Warhol attraverso l’acqua di Bill Viola. L’incontro metterà in luce il rapporto tra Leonardo e la sua eredità nell’arte contemporanea.  Icona della serata sarà una “Dama con l’ermellino robotizzata” di Manuela Carrano. Dal disegno della figura umana, al volto fino alla robotizzazione del corpo e dello sguardo specchio di un’anima meccanica. Questo Dama è la maschera di una Grazia femminile artificiale nella ossessiva ricerca di una giovinezza eterna robotica e narcisistica.

L’eredità di Leonardo nel nostro tempo tra scienza e natura

L’eredità di Leonardo nel nostro tempo tra scienza e natura 

a cura di Movie&Theater Società Srls

All’interno del progetto, presentato dal signor Finazzer Flori Massimiliano, dedicato a Leonardo da Vinci in occasione del 500° anniversario dalla sua scomparsa (con eventi aperti al pubblico tra cinema, performance, libri e laboratorio creativo sulle invenzioni di Leonardo e le macchine volanti) si svolgeranno in biblioteca, sabato 14 dicembre, i seguenti due eventi:

  • ore 16.30, presso l’area bimbi e ragazzi, presentazione del libro “Le invenzioni di Leonardo da Vinci” (Sassi Ed.) di Chiara e Girolamo Covolan. Perché non si può parlare di Leonardo se non si parte dalla creatività, dalla sua infanzia, dai suoi giochi e il sogno del volo. Per liberarsi almeno per una volta dall’ideologia della tecnologia. Seguirà laboratorio per bambini con attività dedicate alle costruzioni e alle sue invenzioni. 
  • ore 21.00, presso la sale dei volumi storici, conferenza “Leonardo e l’arte contemporanea” con Jacqueline Ceresoli dell’Accademia di Brera e l’esposizione dell’opera di arte contemporanea di Manuela Carrano. In scena l’arte contemporanea: dalla Gioconda con i baffetti di Duchamp all’Ultima cena di Andy Warhol attraverso l’acqua di Bill Viola. L’incontro metterà in luce il rapporto tra Leonardo e la sua eredità nell’arte contemporanea.  Icona della serata sarà una “Dama con l’ermellino robotizzata” di Manuela Carrano. Dal disegno della figura umana, al volto fino alla robotizzazione del corpo e dello sguardo specchio di un’anima meccanica. Questo Dama è la maschera di una Grazia femminile artificiale nella ossessiva ricerca di una giovinezza eterna robotica e narcisistica.